Il ruolo delle gomme è fondamentale perchè sono elementi indispensabili per una vettura sin dalla data della loro creazione, intorno alla fine del diciannovesimo secolo; ogni pneumatico è provvisto di camera d'aria ad aria compressa oppure gonfiato con azoto, di un copertone di gomma a diretto contatto con l'asfalto e di un cerchione unito al pneumatico.
Esistono poi pneumatici creati appositamente per venire incontro a particolari prestazioni della vettura: è il caso, per esempio, dei pneumatici sportivi, fondamentali per le auto sportive, più grandi e più larghi rispetto ai pneumatici delle normali automobili perchè devono assicurare una maggiore aderenza al terreno.

I pneumatici da competizione sono uno degli elementi determinanti del successo di una gara, per questo vanno adattati al terreno su cui l'auto gareggia: ecco perchè nel corso delle competizioni capita spesso che il pilota sostituisce i pneumatici della vettura per migliorarne le prestazioni.
In via generale è necessario porre attenzione all'assetto e alla pressione dei pneumatici ponendo particolare cautela nei confronti della tipologia delle gomme che muta a seconda del veicolo (è segnata sul libretto di manutenzione).
Con un pneumatico di primo equipaggiamento è bene tener fede alle indicazioni della casa costruttrice e, avvenuta la sostituzione, è necessario valutare le caratteristiche del prodotto.